Scudo di sicurezza in linea

Sicurezza/Protezione online

U

Controllo delle attività che suscitano preoccupazione

Identificazione degli studenti a rischio

Individuazione delle tendenze in materia di sicurezza online

Promozione della cittadinanza e del benessere digitale

Z

Conformità ai requisiti di sicurezza online

Proteggere tutti gli studenti mentre apprendono online può essere una sfida, ma ora è molto più facile! Gli strumenti di sicurezza online di classroom.cloud contribuiscono a proteggere il vostro ambiente virtuale grazie al monitoraggio delle attività che suscitano preoccupazione, all’identificazione degli studenti a rischio e all’individuazione delle tendenze connesse alla sicurezza online. Questi potenti strumenti sono perfetti per prendere decisioni informate sulle strategie e politiche di sicurezza online e garantire la conformità agli ultimi requisiti.

Monitoraggio delle parole chiave

Il monitoraggio delle parole chiave e delle frasi sulla sicurezza online che gli studenti hanno digitato consente alla scuola di comprendere meglio gli argomenti di tendenza e di identificare gli studenti impegnati in attività preoccupanti.

Lo strumento di monitoraggio delle parole chiave è gestito da un database pre-fornito contenente oltre 14,000 parole chiave e frasi per la sicurezza online! Il database ricopre un ampio ventaglio di argomenti tra cui l’autolesione, il gioco d’azzardo, il bullismo, il razzismo e i rischi di radicalizzazione, droga, sfruttamento sessuale e tanto altro. Inoltre, è possibile eliminare gli eventi/le parole chiave che erano stati attivati (ad esempio se si tratta di falsi positivi) e l’azione viene registrata come voce nel Registro di Controllo.

Pacchetti linguistici: I Language Pack consentono alla scuola di monitorare le attività preoccupanti nella lingua madre dello studente. Lo strumento di monitoraggio tiene anche conto dei termini e delle espressioni gergali e colloquiali, cosa importante per intercettare le comunicazioni non appropriate tra i giovani, che spesso sembrano usare la loro propria lingua!

Aggiornare e condividere le tue parole chiave: Il database viene aggiornato regolarmente con nuovi termini (anche grazie al crowdsourcing di altre scuole) poiché, come tutti lo sanno, questo è un panorama in continua evoluzione. E in più, classroom.cloud consente di aggiungere nel database le parole chiave che sono pertinenti alla propria scuola e comunità, e che possono essere persino condivise con il proprio distretto scolastico.

Icona del monitor

(Fare clic per visualizzare l'immagine del grafico a barre che mostra le frasi abbinate per categorie)

Nuvola di parole di sicurezza online

(Clicca per visualizzare l'immagine della nuvola di parole)

Nuvola di parole per gli argomenti di tendenza

Quando una parola chiave o frase viene attivata da ciò che uno studente ha digitato, copiato o cercato, essa popola una nuvola di parole. Si tratta di un metodo semplicissimo che permette di individuare gli argomenti di tendenza. Facendo clic su qualsiasi parola nel cloud, appare una spiegazione completa e una definizione che aiuta a capire il rischio potenziale, oltre ad un elenco dettagliato delle occasioni in cui la parola è stata attivata dagli studenti.

Acquisizione delle attività che suscitano preoccupazione

Oltre a popolare la nuvola di parole, ogni parola chiave attivata viene immediatamente acquisita come ‘evento’. In base alla gravità, lo staff può visualizzarla come semplice record di testo (gravità bassa) oppure può visualizzare uno screenshot dello schermo o una registrazione dello schermo (gravità alta). Per ogni evento, si possono esaminare varie informazioni, ad es. il nome dello studente, il dispositivo utilizzato, l’orario in cui si è verificato l’evento e l’analisi dell’Indice di Rischio.

L’Indice di Rischio basato sull’intelligenza contestuale aiuta la scuola a determinare la gravità degli eventi attivati e permette di identificare e sostenere gli studenti vulnerabili in modo rapido e facile.

Ecco come funziona: L’Indice di Rischio valuta il contesto e la cronologia delle attività attuali di uno studente (il dispositivo utilizzato, l’ora del giorno, i siti Web visitati e le applicazioni usate) e li considera assieme a qualsiasi allarme precedentemente attivato. Utilizzando queste informazioni, crea un indice di rischio numerico che viene applicato all’evento. Perciò, se uno studente ricerca ripetutamente un argomento correlato alla sicurezza online (ad es. il suicidio) fuori dalle ore scolastiche e in un ambiente non controllato come la biblioteca, questo può comportare in un indice di rischio alto. Un indice di rischio più basso può verificarsi se, ad esempio, durante le ore scolastiche uno studente ha cercato una parola di rischio inferiore in un’applicazione locale e tale parola chiave gli serviva nel contesto dell’argomento curricolare.

È possibile configurare degli avvisi e-mail per avvisare il personale pertinente quando gli studenti attivano una parola chiave o una frase monitorata, mentre la scheda “Sicurezza Online” offre una panoramica che permette di vedere con facilità ogni volta che si verificano nuove attivazioni.

Esamina gli eventi attivati ​​in base al loro livello di rischio

(Fare clic per visualizzare l'immagine degli eventi attivati)

Controlla icona

(Fare clic per visualizzare l'immagine di un evento attivato di "gravità elevata")

Icona del monitor

(Fare clic per visualizzare l'immagine dell'aggiornamento degli eventi attivati)

Icona del monitor

(Fare clic per visualizzare l'immagine degli avvisi e-mail di sicurezza online)

Tenere traccia degli eventi

I nuovi eventi vengono segnalati nella scheda “Sicurezza Online” del portale Web in modo da constatare immediatamente quante corrispondenze delle frasi sono state identificate e possono essere esaminate.

Per aiutare il personale a tenere traccia degli eventi attivati da esaminare (e per segnalare al personale di supporto dove deve riprendere la revisione quando si è in ferie), tutti i nuovi eventi sono evidenziati come 'nuovi' poi, man mano che vengono revisionati, vengono contrassegnati come 'in corso' o 'completati'. Il sistema offre l’opzione di aggiungere note e di immettere i dettagli di qualsiasi azione di follow-up. Inoltre, i dettagli di un evento attivato possono essere stampati, salvati o inviati via e-mail oppure si può effettuare una cattura di schermata dei risultati da inoltrare a un collega per eventuali interventi di follow-up.

E in più, se il personale è in grado di accedere a più siti, adesso può visualizzare gli eventi attivati su tutti i siti contemporaneamente (se l’opzione è selezionata); questo permette di rilevare e supportare ancora più rapidamente coloro che hanno bisogno di assistenza.

Le scuole che dispongono di un account MyConcern/CPOMS, adesso possono integrarlo direttamente con classroom.cloud. Questo significa che quando si analizza un evento attivato, adesso è possibile collegarlo direttamente a uno studente nel proprio account MyConcern/CPOMS ed è possibile continuare a visualizzare l’evento sia in classroom.cloud sia in MyConcern/CPOMS.

Scelta delle proprie impostazioni di monitoraggio

Durante il monitoraggio della sicurezza digitale online, l’ultima cosa che ci serve sono i falsi allarmi. Perciò, per ridurre queste eventualità, puoi scegliere di escludere determinate applicazioni e siti Web dal monitoraggio. Se, per esempio, gli studenti stanno usando PowerPoint o Excel, puoi escludere questi programmi dal monitoraggio per concentrarti su aree di rischio più alto.

Integrazione con Microsoft Teams: : Puoi scegliere di connettere la tenancy di Microsoft 365 della scuola in modo da monitorare, tra l’altro, le chat e i canali di Teams. Allo stesso modo, puoi escludere canali e utenti selezionati dal monitoraggio, ad esempio le chat degli insegnanti. Il filtraggio dei gruppi Teams è stato migliorato e adesso è più facile trovare il gruppo che desiderate monitorare a scopi di sicurezza online.

Sfocatura delle immagini:Quando si analizza un evento attivato, adesso è possibile sfocare qualsiasi immagine o screenshot per evitare che un membro del personale sia esposto a immagini offensive. La sfocatura delle immagini permette anche di analizzare gli eventi con delicatezza in presenza degli studenti.

Gruppi di sicurezza online: È possibile applicare specifiche impostazioni a ogni gruppo di dispositivi degli studenti e ora potete anche specificare l’utente addetto alla sicurezza online che riceverà gli avvisi in caso di attivazioni effettuate dagli studenti appartenenti ai gruppi specificati. Ora è possibile raggruppare e filtrare l’elenco delle parole chiave e delle frasi come pure qualsiasi problema segnalato dagli studenti per gruppo di sicurezza online.

Icona del monitor

(Fare clic per visualizzare l'immagine delle impostazioni di monitoraggio)

Icona del monitor

(Fare clic per visualizzare l'immagine delle risorse di supporto online)

Concedi maggiore autonomica agli studenti

Segnala un problema: Gli studenti possono ora segnalare un problema inviando un messaggio riservato a un membro fidato del personale. (Android supporto in arrivo). Puoi selezionare il personale come 'Contatto problema' e riceveranno automaticamente un'e-mail che conferma il problema registrato da uno studente in classroom.cloud. Puoi anche scegliere altri membri dello staff che ricevano le e-mail che non sono un "contatto preoccupante" principale, come quelli che potrebbero aver bisogno di monitorare i problemi segnalati dagli studenti, come un preside o un preside.

Categorie di problemi personalizzate: Quando esamina un problema, il personale addetto alla sicurezza online può assegnarlo a una categoria. Per farlo, può usare le categorie delle parole chiave predefinite o aggiungere la propria categoria per categorizzare con maggiore precisione il problema. Ad esempio, se il problema è connesso al benessere (la nostra nuova categoria di parole chiave), potrebbe assegnarlo a una categoria più specifica come ‘Depressione’ o 'Violenza domestica': una soluzione molto utile per esaminare che tipi di problemi vengono segnalati.

Risorse online: Gli studenti possono accedere immediatamente a una serie di risorse di supporto online, tra cui informazioni relative a linee di assistenza ed enti di beneficenza (che ricoprono argomenti quali le MGF, la tossicodipendenza, l’adescamento dei minori a scopo sessuale e il bullismo) affinché possano esplorare vari aspetti riguardanti il benessere in base alle proprie necessità. I membri del personale possono gestire l’elenco precompilato e aggiungere altre risorse che ritengono opportune.

 

Mantenere la massima sicurezza

La sicurezza digitale online è un’area molto sensibile che richiede la massima riservatezza.

Per facilitare la sicurezza, classroom.cloud consente alle scuole di impostare due livelli di accesso da parte del personale: accesso come Amministratore della Sicurezza Online (per un accesso completo agli strumenti e agli eventi) e accesso come Utente della Sicurezza Online (che è solo in grado di visualizzare le parole chiave e frasi attivate). Questo garantisce che solo il personale autorizzato possa accedere ai dettagli degli incidenti attivati e controllare le impostazioni per la sicurezza online.

Orario di monitoraggio: La scuola può anche specificare quando desidera che gli studenti vengano monitorati, per esempio solo durante le ore scolastiche o in qualsiasi momento quando lo studente sta usando il dispositivo della scuola o la rete scolastica.

Essendo stato, nel passato, Service Manager dei servizi per 360 scuole in varie amministrazioni regionali, sin dai primi tempi sono stato un fan dell’uso dei software di gestione e monitoraggio del comportamento; come specialista nella sicurezza online, ho trascorso gli ultimi 11 anni lavorando nelle scuole in tutto il paese e so che questi strumenti possono avere un’importanza cruciale come metodo aggiuntivo per proteggere bambini e giovani. Poco tempo fa, ho avuto l’occasione di familiarizzarmi con classroom.cloud; questi tipi di strumenti devono essere facili da utilizzare e gestire per le persone che hanno poche conoscenze tecniche e allo stesso tempo devono rispondere alle varie necessità specifiche di ogni scuola. Nel complesso, sono rimasto molto colpito, soprattutto per quanto riguarda la granularità delle opzioni di gestione che possono essere adattate alle esigenze individuali delle scuole e la sua facilità d’uso. Se adattato per rispondere alle necessità specifiche della scuola e utilizzato in modo corretto, classroom.cloud arrecherà notevoli benefici per la tutela degli studenti.

Alan Mackenzie

Consulente per la eSafety

Ecco perché i nostri strumenti di sicurezza online sono super efficaci…

Creato da esperti

Abbiamo fatto tutto il possibile per garantire che il toolkit di sicurezza digitale online di classroom.cloud sia il migliore del settore! Collaboriamo con consulenti scolastici, responsabili della salvaguardia, autorità locali, la Internet Watch Foundation, enti di beneficenza e anche con i giovani per accertare che i nostri strumenti siano pertinenti, efficaci e, soprattutto, sempre aggiornati e sicuri.

Sviluppare le competenze di Cittadinanza Digitale degli studenti

In realtà, non è pratico bloccare tutti i rischi e gli studenti non sarebbero in grado di imparare dai loro errori. Fortunatamente, classroom.cloud contribuisce a promuovere una cultura di buona cittadinanza digitale! Grazie ai suoi strumenti di insegnamento e apprendimento, i docenti possono dimostrare come comportarsi in maniera appropriata online e incoraggiare gli studenti ad agire in maniera responsabile, mentre, nel sottofondo, i suoi strumenti lavorano sodo per proteggerli online.

Basato sull’Intelligenza Contestuale

Grazie all’uso sapiente dell’intelligenza contestuale, classroom.cloud offre alle scuole un aiuto prezioso quando si tratta di identificare gli studenti a rischio. Il suo Indice di Rischio basato sull’intelligenza contestuale avvisa automaticamente quando si rilevano eventi ad alto rischio e studenti vulnerabili in base al contesto e alla cronologia delle loro attività, permettendovi di prioritizzare gli avvisi che rappresentano un alto rischio.

Per lavorare in conformità alle linee guida in merito alla sicurezza online

Le scuole in tutto il mondo hanno il dovere di prendersi cura dei loro studenti, e questo significa attenersi a una serie di requisiti legali e di indicazioni per la sicurezza online. Abbiamo progettato classroom.cloud con questo in mente e anche per rendere il tuo lavoro ancora più facile!

(“Prevent Duty” del Regno Unito, “Keeping Children Safe in Education [KCSiE]” del Ministero dell’Istruzione britannico, Legge CIPA per la protezione dei minori su Internet e tanto altro).

classroom.cloud - facile come ABC...

Sfrutta al massimo la tua tecnologia per la formazione della classe. In solo pochi minuti sarai pronto a erogare l’apprendimento potenziato dalla tecnologia con classroom.cloud!